Dopo tanto studio, ho maturato una certa esperienza, al punto che posso cominciare a capire che il gusto delle persone, per quanto in larga parte simile, è sempre imprevedibile.
Essere visti dall’esterno può rivelare parti incredibili di voi stessi che non avevate mai pensato di avere. Perchè nell’epoca del digitale un ritratto professionale è differente, puoi stamparlo, conservarlo, viverlo, regalarlo o condividerlo.
Che cos’è la fotografia di ritratto per me?
Non scattare quello che appare. Scatta quello che ti fa sentire. (David Alan Harvey)
La fotografia di ritratto è proprio questo, sentire il tuo modo di essere, rappresentare al meglio la tua personalità più intima.
Proprio per questo motivo adoro tanto il ritratto. Mi piace la sua profondità.
Non c’è un’età giusta per farsi scattare un ritratto anche perchè durante la nostra vita cambia anche la nostra personalità ed è bello osservarsi come eravamo.
Quante volte mi è capitato di guardare una vecchia foto e dirmi che adesso sono decisamente cambiata oppure nonostante fosse passato così tanto tempo passato “questa caratteristica” fa ancora parte di me.
Il nostro ritratto è la nostra storia!
E se ci pensi arriva da molto lontano quando già dall’antichità si richiedevano i ritratti dipinti e ancora oggi gli possiamo osservare, sono la storia della nostra persona e della nostra comunità.